Facciamo oggi il pane del passato per il negozio del futuro
Cosa sai del pane che mangi tutti i giorni? Del pane che trovi al supermercato o dal fornaio sotto casa? Del pane che ti danno al ristorante o che servono ai tuoi figli a scuola? Cosa sai di quella farina, di quel grano?
Poco o niente.
Quello che noi ti offriamo, invece, è un pane buono, sano ma soprattutto trasparente.
1. RECUPERARE
Abbiamo recuperato e selezionato sementi antiche, quasi dimenticate, abbandonate dal mercato perché poco produttive e con un glutine troppo debole.
2. MESCOLARE
Abbiamo mescolato tra di loro diverse varietà lasciandole libere di incrociarsi, sostenersi e adattarsi spontaneamente al cambiamento del clima, obbedendo solo all’intelligenza della Natura.
3. COLTIVARE
Le abbiamo messe nelle mani di agricoltori giovani e consapevoli, liberi dal giogo delle multinazionali del seme e della chimica, che le coltivano assieme a noi rispettando la nostra idea di agricoltura pulita.
4. MACINARE
Ne abbiamo fatto farina macinata a pietra, integra, che vive grazie alla presenza del germe di grano. Una farina in continua evoluzione, imprevedibile. Non come le altre.
5. LIEVITARE
L’abbiamo usata per nutrire il nostro lievito e per fare il pane. Solo i nostri grani antichi, solo lievito madre, per un pane irripetibile. Un pane d’annata.
6. INNOVARE
Abbiamo studiato un sistema di vendita innovativo, completamente digitalizzato, che grazie alla prenotazione evita gli sprechi e facilita la vita a tutti: a chi il pane lo compra e a chi il pane lo fa.
7. PANIFICARE
Anche grazie a questo sistema ci siamo liberati dall’obbligo innaturale del lavoro notturno, perché secondo noi sia il pane che il fornaio di notte devono riposare.
8. RIVOLUZIONARE
Noi abbiamo realizzato il nostro sogno rivoluzionario: fare oggi il pane del passato per il negozio del futuro. Ora tocca a te!