13 Novembre 2022

Il cece c’è – e si chiama Cicero…


La filosofia del cece è finalmente disponibile…


Finalmente ci siamo! I ceci coltivati in modo completamente naturale nei nostri campi sono pronti per essere liberati. Li abbiamo chiamati “Cicero – La filosofia del cece”: perché?

Si narra che Cicerone, primo romano illustre a dedicarsi, oltre all’avvocatura e alla politica, alla filosofia e alla letteratura, non si curasse del fatto che il suo cognomen derivasse dal soprannome di un suo antenato, noto per avere un’escrescenza sul naso a forma di cece (in latino cicer). Un uomo libero e coraggioso, quindi, proprio come i nostri ceci, coltivati “al nord” – nelle terre dove un tempo sorgeva l’antica città di Altino – secondo la filosofia dell’agricoltura organica rigenerativa, senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici ed erbicidi, e a impatto idrico zero.

Versatile e nutriente, ottimo sostituto delle proteine animali, il nostro Cicero è un prodotto doppiamente rispettoso dell’ambiente. Può essere usato, lesso, in insalata o per preparare una classica pasta e ceci; inoltre, frullato, per un succulento hummus. Ma qualcuno di nostra conoscenza ci ha fatto un dolce 100% vegetale di cui non mancheremo di parlare…

In attesa della farina (ottima per una farinata o delle polpettine) e della pasta (sì, pasta di ceci!), li potete ordinare fin da ora sulla nostra app o nello shop online in confezione da 500gr al prezzo unificato di € 3,50 al pezzo.

Per chi sceglie il formato convenienza da 5 confezioni, uno sconto di € 0,50 su ogni confezione.

Da | Pubblicato in Prodotti